Un chiller modulare su misura per John Lewis a Glasgow
Introduzione
John Lewis & Partners, noto semplicemente come John Lewis, è una catena britannica di grandi magazzini di alta gamma che offre marchi prestigiosi, ponendo una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. John Lewis conta numerosi punti vendita in tutto il Regno Unito e lo store di Glasgow, in Scozia, necessitava di una nuova soluzione di comfort cooling. Per questo progetto, John Lewis era alla ricerca di un produttore di chiller in grado di affrontare problemi logistici complessi e garantire un’elevata efficienza energetica, riducendo l’impatto ambientale al minimo.
Progetto
Il punto vendita di Glasgow aveva la necessità di sostituire un vecchio chiller a vite da 1 MW, in funzione da quasi 20 anni. Tuttavia, il progetto presentava una sfida logistica non indifferente: negli anni l’area intorno allo store era stata completamente riqualificata, rendendo impossibile l’utilizzo di una gru tradizionale per il posizionamento della nuova unità sul tetto dell’edificio. Per questo motivo, serviva una soluzione personalizzata, modulare e dal peso ridotto.
Per risolvere questo problema, il dipartimento di Ricerca & Sviluppo di Geoclima ha ideato una soluzione innovativa in collaborazione con Althermo, un’azienda del Gruppo Geoclima specializzata nella produzione di condensatori remoti e dry cooler. Assieme abbiamo dato vita a un chiller da 1 MW, composto da tre unità motoevaporanti di Geoclima (TSE) e tre condensatori remoti cilindrici di Althermo (CRM). La macchina è stata progettata per essere smontata in sette sezioni, ciascuna con un peso inferiore a una tonnellata, consentendo così un’agevole installazione nonostante l’accesso limitato al tetto dell’edificio. Una volta riassemblato, l’impianto è entrato in funzione operando come un chiller unitario.
Grazie a questa soluzione innovativa, non solo siamo riusciti a risolvere efficacemente le difficoltà di installazione, ma abbiamo anche soddisfatto tutte le altre richieste specifiche del cliente. Il chiller è dotato infatti di compressori centrifughi oil-free Turbocor e condensatori cilindrici a microcanali, una combinazione che garantisce livelli di efficienza energetica senza eguali. Grazie alla configurazione cilindrica dei condensatori remoti, la superficie di scambio termico risulta maggiore del 45% rispetto agli scambiatori di calore a V tradizionali, mentre la tecnologia oil-free di Turbocor è nota per il suo ridotto consumo energetico, la manutenzione semplificata e il peso minore. Inoltre, questa tipologia di compressore è compatibile con il refrigerante HFO-R1234ze, utilizzato per il progetto. Questo refrigerante garantisce infatti un impatto ambientale minimo, come richiesto dal cliente, grazie a un GWP (Global Warming Potential) pari a 6 e un ODP (Ozone Depletion Potential) pari a 0.
Risultati
Rispetto alla vecchia unità con compressore a vite, la soluzione fornita da Geoclima e Althermo ha permesso di migliorare drasticamente l’efficienza energetica dell’edificio, raggiungendo un EER di 3,7 W/W e riducendo inoltre l’impatto ambientale. Il nuovo chiller ha generato un notevole risparmio energetico e una netta diminuzione dei costi di manutenzione, garantendo un forte ritorno dell’investimento. I vantaggi però, non sono solo economici e ambientali, ma includono anche una manutenzione semplificata, maggiore affidabilità e dimensioni e peso ridotti. Inoltre, nonostante una lunghezza complessiva di 10 metri e la presenza di 12 ventilatori EC, l’installazione della macchina è avvenuta con facilità e senza complicazioni. L’unità è anche certificata AHRI ed è dotata di un software di monitoraggio remoto, un sequence controller completo e un sistema per l’ottimizzazione energetica, a sottolineare l’attenzione di Geoclima per i dettagli.
Questa soluzione altamente personalizzata mette anche in evidenza il nostro valore distintivo: Geoclima è stato l’unico produttore in grado di offrire un chiller da 1 MW con un design modulare ultraleggero suddiviso in 7 sezioni, che garantisse al contempo un’eccezionale efficienza energetica e un basso impatto ambientale: un risultato perfettamente in linea con l’impegno di John Lewis per la sostenibilità e l’eccellenza operativa. Senza ombra di dubbio, il nostro progetto ha fissato un nuovo standard nell’ambito delle soluzioni di raffreddamento ad alta efficienza e con ampia flessibilità di installazione.